Osteopatia odontoiatrica: Il click della mandibola, i dolori nella zona di congiunzione tra mandibola e orecchio, episodi di bruxismo e di masticazione asimmetrica possono essere avvisaglie di problemi posturali così pronunciati da aver coinvolto anche il distretto orale e cranio-maxillo-facciale.
Molti studi confermano che le asimmetrie sopracitate sono collegate a quelle della colonna e molto spesso coesistono in quadri posturali complessi. Anche in questo caso la terapia manuale della colonna (osteopatia odontoiatrica che opera al fine di neutralizzarne gli sbilanciamenti) associata a manipolazioni del distretto cranio-masticatorio, costituiscono il protocollo di intervento da adottare in questi particolari casi, nei quali è importante anche la collaborazione con altri specialisti interessati come l’odontoiatra o chirurgo maxillo-facciale.
E’ per questo motivo che da quando eseguo prestazioni di Osteopatia a Mestre a Mogliano Veneto e a Quarto d’Altino no occupo pure di masticazione e mi avvalgo della collaborazione di numerosi gnatologi e ortodonzisti con cui operiamo congiuntamente la orrezione della masticazione


Le malattie che vengono curare con questo protocollo di lavoro sono:
Bruxismo
Malocclusioni
Deviazioni Mandibolari
Il piano di lavoro che coinvolge congiuntamente Osteopatia e Gnatologia ha un obiettivo ben preciso: si cerca attraverso la manipolazione della colonna e del distretto cranio-facciale di correggere le deviazioni del baricentro che generano le deviazioni masticatorie e successivamente si applica un sistema di centratura della mandibola (bite) che aiuta la bocca a guarire dalle alterazioni create dall’errata masticazione.
Senza questo approccio congiunto non sarebbe possibile correggere durevolmente i problemi sopracitati, ma la osteopatia odontoiatrica rischierebbe di essere esclusivamente un sistema di ridurre temporaneamente i sintomi.