Tag: sport

Home / sport
cervico-brachialgia, collo, braccia, arti superiori, cervicale, dolore, fisioterapia, riabilitazione
Articolo

Cervico-brachialgia: capiamone di più.

Cosa s’intende per cervico-brachialgia? La cervico-brachialgia è una patologia che causa dolore alla zona cervicale coinvolgendo anche il braccio o entrambi gli arti superiori. La zona cervicale e brachiale del nostro corpo è costituita da strutture delicate, tra cui muscoli, legamenti, vasi arteriosi e nervi, che ci consentono di eseguire diverse attività e movimenti. Nella...

basket
Articolo

Basket: patologie,traumi e riabilitazione

Quali patologie soffrono di più i giocatori di Basket? Nel Basket, possono verificarsi diverse patologie, tra cui: Artrosi del ginocchio: questa patologia si verifica quando la cartilagine articolare del ginocchio si deteriora nel tempo. Instabilità articolare e lussazioni ricorrenti: questa condizione si verifica quando i legamenti non sono in grado di fornire la giusta tensione,...

frattura, clavicola, spalla, frattura alla clavicola, riabilitazione
Articolo

Clavicola fratturata: cause e trattamento.

Partiamo dal principio: la clavicola. La clavicola è un elemento fondamentale dell’articolazione della spalla, costituito da un osso lungo a forma di “S”. La sua funzione è quella di collegare lo sterno alla scapola tramite l’articolazione con l’omero. La clavicola, presente in coppia e posizionata a destra e a sinistra rispetto allo sterno, svolge un’importante...

necrosi della testa del femore, necrosi, femore, riabilitazione, dolore, fisioterapia
Articolo

Necrosi della testa del femore: di cosa si tratta?

Necrosi della testa del femore: partiamo dal principio.   La necrosi della testa del femore è una condizione in cui il tessuto osseo e i tessuti circostanti subiscono una degenerazione a causa di un’interruzione del flusso sanguigno. E’ un fenomeno in cui una struttura del corpo, una cellula, un tessuto o un organo, subisce un’alterazione...

ginocchio, ginocchio flesso, dolore, postura, fisioterapia
Articolo

Ginocchio flesso: problema estetico o nasconde altro?

Ginocchio flesso: cosa vuol dire? Il ginocchio flesso non è una patologia, ma rappresenta una condizione in cui il ginocchio non riesce a eseguire pienamente il movimento fisiologico. Si verifica quando l’articolazione non si estende completamente in posizione eretta o durante la fase di scarico, diventando un rischio per lo sviluppo di disfunzioni articolari e...

frattura dell'omero
Articolo

Frattura dell’omero: cause, sintomi e trattamenti

Frattura dell’omero? La frattura dell’omero è un evento che non è sempre chiaro a molti, quindi è utile fornire alcune informazioni generali. L’omero, un osso lungo del braccio, si articola con la scapola e la clavicola per formare la spalla e con il radio e l’ulna per formare il gomito. La frattura dell’omero può verificarsi...

legamento crociato anteriore
Articolo

Il legamento crociato anteriore: và operato?

Rottura del legamento crociato anteriore? Vediamo operazione e riabilitazione Oggi parleremo dell’operazione per riparare il legamento crociato anteriore, che è molto comune per chi fa sport. Ma non basta solo l’operazione, perché bisogna anche fare la riabilitazione dopo. Scopriremo anche come si rompe questo legamento e cosa succede se non funziona come dovrebbe. Com’è fatto...

frattura piatto tibiale, fisioterapia
Articolo

Piatto tibiale fratturato: cause, tipologie e trattamenti.

Che cos’è il piatto tibiale? Il piatto tibiale è la parte superiore della tibia, il quale assieme alla parte inferiore del femore e la rotula, compone il ginocchio.   Quali sono le ragioni di una frattura del piatto tibiale? Esistono due tipi di fratture: Traumatica Da stress La frattura traumatica può derivare da un trauma...

sesamoidite
Articolo

La sesamoidite al piede cos’è?

Che cos’è la sesamoidite del piede? La sesamoidite al piede è essenzialmente il dolore alle ossa sesamoidi che si trovano sotto la piante del piede. Solitamente questa patologia comprende oltre al dolore, gonfiore e calore. Le sesamoidi sono due ossa a forma semilunare che aiutano a sostenere il piede nella camminata e nella corsa. Ne...

alluce, rigido, alluce rigido, rigidità, piede, piedi, piede piatto, dolore, mobilità, fisioterapia, padova
Articolo

L’alluce rigido: capiamone di più!

Quando si parla di alluce rigido?   L’alluce rigido è una condizione in cui, a causa di una graduale diminuzione della mobilità del primo dito del piede (alluce), non è più in grado né di piegarsi né di estendersi. Ciò può portare ad avere difficoltà a svolgere le banali gesta quotidiane.   Qual è la...

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per essere informato su convenzioni e promozioni e per ricevere articoli interessanti su fisioterapia e osteopatia!